“Live” Monitor
“Live” Monitor
Convivenza inclusiva, non giudicante, costruita attorno all’arte, alla bellezza ed alla cultura: questo vuol dire SMacc, San Marcellino arte cultura creatività, ma anche San Marcellino accoglie, un gruppo di persone che qui accoglieranno e faranno un servizio alla città, un centro culturale che non vuole essere solo la sede dei laboratori artistici di San Marcellino, ma anche un luogo di incontro con chiunque voglia partecipare.
📍 Via Cairoli 28r (Genova), a circa 5 minuti dalla Chiesa di San Marcellino
📞 010 247 0229
📱 389 855 4828
L’opera sociale dei Gesuiti San Marcellino si occupa da oltre 70 anni della promozione della dignità umana nella città di Genova. Il suo sistema è formato da quattro aree:
Centro di Ascolto, Alloggiamenti, Educazione al lavoro, Animazione e Tempo libero.
Nell’area Animazione e Tempo libero, dal 2009, sono attivi i laboratori artistici. Questi sono luoghi dove ripensare e ricostruire la propria soggettività attraverso la narrazione di sé, la narrazione fatta attraverso, appunto, i linguaggi creativi. Ci siamo accorti dell’importanza degli spazi artistici come luogo dove sentirsi partecipi della società e della sua vita culturale.
Le persone che vi partecipano capiscono che condividere la creatività è un modo di prendersi cura di sé. L’arte è terapeutica per chiunque, godere della bellezza, sperimentare la possibilità di creare sono esperienze che aiutano a guarire, creano benessere, attivano processi di riabilitazione di capacità relazionali, espandendosi successivamente alla comunità. I laboratori sono diventati luoghi di confine dove fare incontrare persone di diversa provenienza, dove creare ponti fra gli ambiti più emarginati della città e quelli più istituzionali.
Lo SMacc nasce da queste esperienze e diventa la sede dei laboratori artistici di San Marcellino – pittura, poesia, musica, video, spazio creativo – nelle loro attività settimanali.
Ambisce ad ospitare progetti che abbiano lo stesso spirito: sentirsi partecipi, protagonisti di processi di costruzione di comunità attraverso la bellezza, di condivisione di senso, di sentirsi accolti e poter esprimere la propria visione del mondo in un contesto artistico non giudicante.
Vi invitiamo alla presentazione della Mostra artistica collettiva:
“L’arte senza dimora”
Presentazione Lunedì 14 aprile 2025 – ore 17
Sala del Camino, Palazzo Ducale – Piazza Matteotti (Genova)
Vernissage Martedì 15 aprile 2025 – ore 17
SMacc, Centro Culturale di San Marcellino, Via Cairoli 28r (Genova)
La mostra sarà visitabile dal 15 al 30 Aprile, dal Lunedì al Sabato dalle 16 alle 18:30.
Con questa seconda mostra collettiva di opere degli artisti e delle artiste, studenti e studentesse dell’ I.D.A del L.A.S Klee-Barabino e la sua implicita presentazione pubblica, prosegue il cammino dedicato alla riflessione intorno all’arte astratta, alle sue implicazioni e alle sue innumerevoli declinazioni. (Roberto Guerrini, artista e docente di discipline pittoriche al Klee-Barabino).
Verranno esposte opere di
M.A. Amico di Meane, R. Balostro, M.L. Belli, M.L. Bertolotti, F. Bruzzo, S.F. Callegari, D. Cappa, E. Cartasegna, F. Chiappa, M. Cicchelli, M.A. Damerio, M.A. Delmonte, B. Foderaro, C. Franconieri, A. Gomide, L. Guzzinati, P. Inzirillo, S. Lapi, A. Malerba, E. Martino, I. Monteverde, D. Montobbio, R. Musenich, C. Musso, A. Napoli, L. Nattero, M. Pasquali, L. Piana, M. Rosatelli, F. Salvi, A. Sciutto, P. Sconti, A. Secci, S. Talamazzi, D. Tavella, M. G. Traverso, F. Usai, M. Zamarchi e P. Zannini.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili … vi aspettiamo !
Per contatti: smacc@sanmarcellino.it
cell. 389/855 4828
#SanMarcellinoGenova #sanmarcellinogenova80anni #MondoSanMarcellino #LaboratoriArtistici #LaboratorioDiPittura #SMACC #Arte #Cultura #Creatività #PalazzoDucaleGenova #artisticobarabino
Cos’è lo SMacc, il centro culturale “San Marcellino arte cultura creatività”
Playlist
Presentazione dello SMacc alla città.
📌 19 settembre 2023
📍 Palazzo Ducale di Genova, Sala del Munizioniere
La playlist contiene gli interventi di
📹 Trailer introduttivo
📹 1) Sandro Ricaldone
📹 2) Luca Borzani
📹 3) Antonio Presti
📹 4) Lorenzo Penco
Testimonianza sul Laboratorio di Pittura
Testimonianza sui Laboratori artistici