SMacc, centro culturale San Marcellino arte cultura creatività

"Personaggi fantastici...e dove trovarli": allo SMacc! Il 19 settembre 2023 i volti ed i personaggi fantastici delle opere realizzate dal laboratorio artistico di San Marcellino "escono" dalle loro tele e prendono possesso, insieme ad artisti e gente comune, della nuova dimora allo SMacc di via Cairoli 28r a Genova.
"Personaggi fantastici...e dove trovarli": allo SMacc! Il 19 settembre 2023 i volti ed i personaggi fantastici delle opere realizzate dal laboratorio artistico di San Marcellino "escono" dalle loro tele e prendono possesso, insieme ad artisti e gente comune, della nuova dimora allo SMacc di via Cairoli 28r a Genova.
Indicazioni per raggiungerci

PITTURA

News San Marcellino Genova

POESIA

poesia 2

MUSICA

“DAVVERO”, CD del “Collettivo Moto Perpetuo”

VIDEO MAKING

button-video-making

CULTURA CON TE'

Cultura con tè (small)

SPAZIO CREATTIVO

... altro!
Striscia colorata SMacc

🇮🇹  SMacc
San Marcellino
arte, cultura, creatività‍

Convivenza inclusiva, non giudicante, costruita attorno all’arte, alla bellezza ed alla cultura: questo vuol dire SMacc, San Marcellino arte cultura creatività, ma anche San Marcellino accoglie, un gruppo di persone che qui accoglieranno e faranno un servizio alla città, un centro culturale che non vuole essere solo la sede dei laboratori artistici di San Marcellino, ma anche un luogo di incontro con chiunque voglia partecipare.

L’opera sociale dei Gesuiti San Marcellino si occupa da oltre 70 anni della promozione della dignità umana nella città di Genova.

Il suo sistema è formato da quattro aree:
Centro di Ascolto, Alloggiamenti, Educazione al lavoro, Animazione e Tempo libero.

Nell’area Animazione e Tempo libero, dal 2009, sono attivi i laboratori artistici. Questi sono luoghi dove ripensare e ricostruire la propria soggettività attraverso la narrazione di sé, la narrazione fatta attraverso, appunto, i linguaggi creativi. Ci siamo accorti dell’importanza degli spazi artistici come luogo dove sentirsi partecipi della società e della sua vita culturale.

Le persone che vi partecipano capiscono che condividere la creatività è un modo di prendersi cura di sé. L’arte è terapeutica per chiunque, godere della bellezza, sperimentare la possibilità di creare sono esperienze che aiutano a guarire, creano benessere, attivano processi di riabilitazione di capacità relazionali, espandendosi successivamente alla comunità. I laboratori sono diventati luoghi di confine dove fare incontrare persone di diversa provenienza, dove creare ponti fra gli ambiti più emarginati della città e quelli più istituzionali.

Lo SMacc nasce da queste esperienze e diventa la sede dei laboratori artistici di San Marcellino – pittura, poesia, musica, video, spazio creativo – nelle loro attività settimanali.

Ambisce ad ospitare progetti che abbiano lo stesso spirito: sentirsi partecipi, protagonisti di processi di costruzione di comunità attraverso la bellezza, di condivisione di senso, di sentirsi accolti e poter esprimere la propria visione del mondo in un contesto artistico non giudicante.

Striscia colorata SMacc

“Fanzine” eventi anno 2024/2025

Striscia colorata SMacc

Evento attualmente ospitato allo SMacc

La programmazione è in corso …

🎨 “The Roads To Liberty”,
📌 vernissage giovedì 18 settembre alle ore 17:30
📍 SMacc, Centro Culturale di San Marcellino, Via Cairoli 28r – Genova (I)
📅 La mostra durerà dal 15 settembre al 4 ottobre 2025 e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 18.30.

Lo SMacc ospiterà gli artisti Sam Kerson e Katah del Dragon Dance Theatre per un progetto culturale “community-based” che esplorerà il tema della schiavitù e della libertà e la trasmissione della memoria culturale. Verrà presentata una mostra di stampe digitali dal murales “The Underground Railroad” di Sam Kerson e dal libro dell’artista “The Underground Railroad Vermont and the Fugitive Slave” (1992), che evidenziano storie di resistenza storica e liberazione.

Nell’ambito di questo progetto lo SMacc organizzerà, insieme ai laboratori artistici di San Marcellino, un workshop d’arte collettivo inclusivo guidato da Sam Kerson e Katah
📅 15, 16 e 17 settembre e
📅 22, 23 e 24 settembre,
che si concentrerà sulla condivisione di riflessioni personali e collettive sulle forme di schiavitù sociale, economica o psicologica che sperimentiamo oggi, e sull’esplorazione di percorsi verso una maggiore libertà, responsabilità e benessere, coinvolgendo i partecipanti in un percorso artistico di condivisione e scambio.

Il workshop metterà in evidenza come l’arte e il patrimonio culturale immateriale possano servire da potenti strumenti di cambiamento sociale e comprensione reciproca, riaffermando al contempo la loro rilevanza come fonti di resilienza e coesione sociale.
ℹ️ Il Dragon Dances Theatre (https://www.dragondancetheatre.com/) è una Organizzazione Non Governativa accreditata per fornire servizi di consulenza al Comitato UNESCO che sovrintende alla salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
Grazie alla collaborazione con Fulvio Ioan lo SMacc avrà l’occasione di ospitare una mostra di grande interesse, sostenuta dall’UNESCO (ℹ️ https://ich.unesco.org/es/actividades/the-roads-to-liberty-00564) per i suoi valori sociali rispetto ai diritti dell’uomo.

👉 Le attività dei laboratori di pittura e poesia di settembre saranno su questo tema.

ℹ️ Per contatti: smacc@sanmarcellino.it
    cell. 389/855 4828
    Sito web: https://www.sanmarcellino.it/SMacc
    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/SanMarcellinoGenovaOperaSocialedeiGesuiti
    Pagina Instagram: https://www.instagram.com/san_marcellino_genova/

Striscia colorata SMacc

Alcuni video sui Laboratori Artistici di San Marcellino

Cos’è lo SMacc, il centro culturale “San Marcellino arte cultura creatività”

Playlist
Presentazione dello SMacc alla città.
📌  19 settembre 2023
📍  Palazzo Ducale di Genova, Sala del Munizioniere

La playlist contiene gli interventi di
📹 Trailer introduttivo
📹 1) Sandro Ricaldone
📹 2) Luca Borzani
📹 3) Antonio Presti
📹 4) Lorenzo Penco

Testimonianza sul Laboratorio di Pittura

Testimonianza sui Laboratori artistici

Striscia colorata SMacc

Alcune Mostre ed Eventi legati allo SMacc

CENTRO DI ASCOLTO

Piazza San Marcellino, 1 - 16124 Genova
T. +39.010.2465400
Aperto lun-mar e gio-ven, dalle 9 alle 12