
Papa Francesco




Un centro di ascolto con un centinaio di contatti giornalieri, due accoglienze notturne anche per donne, tre comunità di cui una per donne, circa quindici alloggi assistiti, cinque laboratori di educazione al lavoro, tre mense collegate, due centri diurni, un ambulatorio medico, una équipe di strada e altre attività di sostegno e avvicinamento alla strada anche notturno e invernale.
Accoglienza, gradualità, riconoscimento delle differenze.
Dopo diversi anni di lavoro e riflessione possiamo dire che essere senza dimora è il risultato di una serie di fattori (per ognuno diversi), che hanno portato le persone ad una situazione di…
APPROFONDISCI
La disponibilità all’ascolto e al dialogo è la strada che abbiamo intrapreso.
San Marcellino si muove nel vasto orizzonte dell’Apostolato sociale dei Gesuiti nel mondo ed attinge dalla spiritualità ignaziana la sua ispirazione, articolata…
APPROFONDISCI
La relazione personale con i poveri e l’impegno prioritario della comunità a loro favore.
La nostra Organizzazione, nata nel 1945 è legata alla presenza dei gesuiti a Genova in particolare alla residenza della Chiesa del Gesù costruita dai…
APPROFONDISCI